Questo tipo di matrimonio non va per la maggiore, seppur molto particolare ed elegante, il nome sta ad indicare un matrimonio in città e i luoghi più indicati sono:
- LOFT
- GRATTACIELI
- HOTEL
- MUSEI
- TEATRI
- STUDI TELEVISIVI
- EX FABBRICHE
Lo stile è minimal ,con forme quadrate e luci fredde (qui escludiamo le candele a meno che non siano quelle a led).

Le nuances da utilizzare sono fredde,con il bianco come colore basilare e un altro colore (se non si preferisce il total withe) sempre molto freddo come il grigio,il nero,il lilla.
Il catering anche sarà molto minimal, con, principalmente,finger food,sushi,pesce (qui sono da evitare i taglieri che darebbero un tocco troppo rustico)il tutto disposto a isole.
Come fiori sono indicate le piante esotiche,bambù,o creazioni molto minimali come, ad esempio, una sola calla posta all’interno di un vaso squadrato e molto basico o un orchidea bianca.

Le sedie saranno trasparenti e i tavoli quadrati.
Le partecipazioni anche avranno una forma quadrata,posso essere intagliate a laser ma si devono evitare i fiocchetti colorati (a meno che non siano abbinati al secondo colore che avete scelto per il tema) o lo spagho.



Anche la scatolina porta confetti avrà una forma quadrata, preferibilmente trasparente,bianca o del secondo colore tematico.

Questo tipo di matrimonio è certamente un po’ più costoso rispetto a quelli più comuni ,viene scelto ,solitamente,per matrimoni con pochi invitati,seconde nozze o da sposi che non sono più nella fascia dei giovanissimi a cui interessa meno il matrimonio super sfarzoso.Sicuramente è una scelta elegante e particolare.